
Il progetto “Vita Sana” è rivolto a tutte quelle persone che vogliono ritrovare la propria forma fisica e la stima e fiducia in se stessi attraverso l’esercizio fisico in palestra e all’aria aperta, a stretto contatto con la natura, ritrovando così un equilibrio psicofisico.
L'attività fisica permette di ristabilire l'equilibrio tra corpo e mente che ansia, stress o malumore possono sbilanciare. Alcuni studi sostengono che l’attività motoria è salutare non solo per il corpo, ma anche per la psiche. Infatti un’attività fisica che non richiede un particolare impegno mentale, come una corsa, camminata, o una pedalata, stimola e riattiva la secrezione di dopamina, serotonina e ossitocina, vale a dire le endorfine che generano in noi uno stato di benessere. La produzione e trasmissione di endorfine indotta dal movimento favorisce lo sviluppo di connessioni neuronali tra le diverse aree del cervello, in particolare della neocorteccia, la porzione di corteccia cerebrale in cui ha sede l’attività cognitiva. In questo modo, si arriva a ristabilire l’equilibrio tra corpo e mente, rimettendoli nella corretta connessione che uno stato di ansia, stress o malumore aveva sbilanciato. Un’attività fisica regolare agisce sulle emozioni primarie, quelle comuni a ogni essere umano, come l’ansia, la tristezza, la rabbia, la paura. Aiuta a trasformarle in energia, controllandone gli eccessi e riconnettendole al corpo in maniera equilibrata. La finalità del progetto è quello di promuovere sani stili di vita e regolamentare una regolare attività fisica di gruppo, attraverso incontri di educazione fisica dilettantistica, volta a eseguire esercizi a corpo libero, esercizi a circuito, di boxe, sempre nell’ambito amatoriale, nelle palestre interessate a sviluppare questo progetto. “VITA SANA” vuole promuovere l’esercizio fisico e sportivo non in senso agonistico, ma piuttosto per favorire la socializzazione, l’inclusione e il benessere in senso lato, al fine di coinvolgere il corpo in tutti i suoi aspetti, quello fisico, mentale, cognitivo e relazionale, attraverso lezioni di gruppo volte a indirizzare il singolo individuo alle attività di Outdoor.
Quindi
all’interno del progetto non ci sono solo attività da sviluppare in
palestra ma anche una serie di attività di Outdoor, dalla terra alle
montagne, dall’acqua all’aria aperta, al mare, proposte dalle
associazioni del territorio. Tutte le discipline che si potranno praticare
fuori appartengono alla categoria dello sport outdoor. Soprattutto con
la bella stagione cresce il desiderio di fare attività fisica all’aperto, in
libertà, godendo del sole e del clima mite delle belle giornate
primaverili ed estive. Queste le attività proposte fuori dalle palestre,
dalle associazioni del territorio a cui potersi iscrivere:
1. MTB – Si tratta di uno sport dinamico ed entusiasmante. Basta
una buona bicicletta e optare sempre per terreni lisci e percorsi
che non mettano in difficoltà, almeno nelle primissime uscite.
Adeguati allenamenti prima in palestra e rispetto dei tempi
individuali. Si farà sempre tutto in progressione: prima lunghe
pedalate e poi via libera a qualche sprint il tutto per eliminare lo
stress, respirare aria pura per godersi tutto il buono di uno sport
a contatto con la natura.
2. Trail Running – Velocità e potenza. È questo in estrema sintesi il
concetto base di questa specialità del running. Si svolgerà
principalmente lungo sentieri e mulattiere. Pochissimi i percorsi
asfaltati. Tantissime le difficoltà. Ragione per cui si tratta di uno
sport outdoor scelto dagli amanti del running estremo. Un’attività
fisica amatoriale il trail running, che sa conciliare bene la
passione per la corsa con l’amore per la natura. Ma anche la
voglia di sfida, che nei podisti non manca mai. Visitare paesaggi
suggestivi con terreni ancora da esplorare. La preparazione
fisica avverrà sempre in modo adeguato nel periodo invernale
all’interno delle palestre.
3. Arrampicata – Per tutti i climber, durante la bella stagione il
richiamo della roccia si fa sentire. Prepararsi fisicamente sempre
in palestra e attrezzarsi adeguatamente. Il gioco è fatto.
Emozioni, brividi e l’adrenalina dell’ascesa, condita da qualche
ostacolo e dalla bellezza del paesaggio. Tutto questo è
l’arrampicata. Falesie a picco sul mare, rocce che svettano ai
piedi di un fiume o contesti boschivi, per un’esperienza unica.
4. Kayak – È uno degli sport acquatici più amati. Si tratta di
un’attività completa, il movimento del pagaiare fa lavorare tutti i
muscoli del corpo. Il grande beneficio è che si pratica all’aria
aperta. Immersi nella quiete di posti da sogno, a contatto diretto
con la natura e con il vantaggio di godere di panorami
mozzafiato, tutto in unico pacchetto: il kayak. Uno sport adatto a
tutti e piuttosto trasversale, facendosi seguire da un bravo
istruttore. Respirazione, attività cardiaca e apparato muscolo
scheletrico ne beneficeranno.
5. Yoga – Rinforza i muscoli, li rende tonici, aiuta a combattere i
dolori articolari ed è un ottimo rimedio per contrastare i problemi
legati alla postura. Lo yoga è tutto questo e molto altro quando si
decide di praticarlo all’aria aperta. Già perché quando la natura
ci circonda, anche quello che facciamo sembra aumentare di
efficacia. Si tratta di una disciplina da praticare in luoghi che
assecondino il suo mood rilassante, che favoriscano la
concentrazione, la respirazione e il movimento libero. Lo yoga è
uno sport dai molteplici aspetti positivi sulla salute del nostro
organismo: incide positivamente sul movimento, migliora il sonno
e l’umore. Un parco, un giardino botanico, la spiaggia, la barca a
vela, sono tutti luoghi dove poter praticare quest’attività e sentirvi
leggeri, nel corpo e nella mente.
6. Sailing – l’associazione Hakuna Matata di Loano dispone di
un’imbarcazione di altura, nella Marina Di Loano, per poter
navigare in sicurezza e affrontare le proprie sfide personali e di
gruppo. Lo Skipper e il suo equipaggio sono sempre pronti per
le escursioni che sono, integrate con soggetti disabili, verso
l’isola Gallinara, Baia dei Saraceni Varigotti dove si potrà sostare
per un bagno, snorkeling, e per uno spuntino. La vela è uno
sport che favorisce l’interazione sociale e lo scambio ed è per
questo motivo che H.M. utilizza questo sport per favorire
l’integrazione dei bambini e ragazzi speciali, attraverso il
progetto “S.A.R.A” , Sostegno Ai Ragazzi Autistici, patrocinato
dai comuni di Cuneo e Loano.
7. Pet Therapy Presso il Centro Specializzato in Interventi Assistiti
con Animali dell’Associazione Pet Therapy VdA di Loano, è
possibile usufruire numerose attività tra cui; Terapia, Educazione
e Attività Multisistemica Assistita con Animali per bambini, adulti
e anziani.Terapia Multisistemica Assistita con Animali nei disturbi
dell'alimentazione, Attività per ragazzi e famiglie di disabili:
progetti autonomie (per quanto riguarda le autonomie personali,
comunicative e sociali) per disabili e famiglie, situazioni disagiate
e di comunità. Prevenzione al Bullismo – “ Progetto Bull&Dog®”
Prevenzione dipendenze per minori e adulti – “Progetto Fidati”
ASL 2 Ser.T. Progetti mirati all’integrazione sociale (bambini,
adulti), Attività di terapia occupazionale per persone con diversi
tipi di disabilità o disagio sociale (che hanno lo scopo specifico
di creare le condizioni favorevoli alla socializzazione e/o al
reinserimento sociale di ragazzi e adulti).
Corsi di formazione per operatori di Pet Therapy.
8. Dog Trekking L’Associazione Italiana Dog Trekking condivide la
sede con il Centro di Pet Therapy di Loano, il “Dog Trekking
Educativo®” Troverete una moltitudine di attività che prevedono
e toccano aspetti naturalistici, socio-educativi, culturali,
escursionistici, fino ad arrivare a quelle di maggiore impegno
come le gare di media, lunga distanza o addirittura di più giorni
con tappe in tenda o rifugio in semi o completa autonomia, su
percorsi sterrati di montagna che variano dai 10, 50 e più
chilometri.Il dog trekking cosi strutturato può essere praticato da
tutti, proprio per la sua semplicità, in funzione alle attività
proposte possono approdare al Dog Trekking appassionati di
tutte le discipline sportive o semplicemente amanti della cinofilia
con cani di tutte le razze e non, a patto che il denominatore
comune sia prioritariamente l’affiatamento, l’amore e il rispetto
nei confronti del “nostro amico”.Attività proposte: Passeggiate di
Dog Trekking Educativo, Avviamento all’attività agonistica
CaniCross/Dog Trekking, Corsi di Formazione per Cani da
Assistenza, Ricerca e Soccorso, Pet Therapy, Corsi di
educazione per cuccioli, cani giovani e adulti, Correzione
comportamenti indesiderati, Apprendimento Metodo di
Educazione Empatica Comunicativa e Relazionale, Sviluppo
Cognitivo Comportamentale, Corsi di Dog Trekking
sostieni la nostra associazione, il tuo aiuto è importante per poter svolgere le nostre attività
Associazione di promozione sociale e sportiva dilettantistica
HAKUNA MATATA - Presidente Eusebio Busè - sede legale Via Mainero 61/3 - CAP 17055 - Toirano (SV)
IBAN - IT13O0617510 203000005532980 - BANCA CARIGE